Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
Interessante conoscere la vita del popolo tedesco durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, i loro punti di vista, le sofferenze patite. Perché in una guerra è il popolo a soffrire la fame, il freddo, a subire soprusi a cercare di sopravvivere. Chi con metodi leciti, chi con quelli poco leciti. Le protagoniste di questa storia sono donne, penalizzate già solo per il fatto di essere donne e mai prese sul serio, ma che con abilità riescono a destreggiarsi nel tentativo di riprendere in mano la propria vita e a costruirsi un futuro.
Questo romanzo ci porta nella Berlino del 1945, a quando la seconda guerra mondiale è appena finita e i tedeschi sono in ginocchio, annientati dalla fame e dalla morte. Non hanno più niente: i Russi requisiscono le proprietà tedesche e fanno razzia di tutto quello che incontrano. Ogni cosa deve essere ricostruita: poche le casa abitabili, mancano luce ed acqua. Iniziano i razionamenti: le donne per avere diritto alla tessera degli alimenti vengono obbligate a ripulire la città dalle macerie. Con l'arrivo degli Alleati, la città viene sparita tra inglesi, americani francesi e russi. In tutto questo, la famiglia Thalheim lotta con le unghie e con i denti per riprendersi tutto quello che aveva prima della guerra: i loro grandi magazzini di moda, distrutti dai bombardamenti come tutto il resto. Ricominciano a cucire vestiti con le stoffe ricavate dagli stracci, recuperano i cartamodelli e le forbici da taglio nascoste prima della guerra e con inventiva riprendono a fare moda, tentando di restituire dignità e femminilità alle donne del dopo guerra. Una bella storia di speranza vista attraverso gli occhi dei Thalheim che offre al lettore anche la possibilità di comprendere le dinamiche che hanno portato alla nascita delle due Germanie (la Repubblica Federale Tedesca ad ovest e la Repubblica democratica tedesca ad est). È il primo romanzo di una trilogia, ma che, di per sé, puó considerarsi autoconclusivo. Consigliato a chi si rimette in gioco con quello che sa fare, anche se può sembrare futile, ma che in un momento difficile permette di trovare normalità e anche un po' di leggerezza (perché anche di quella c'è bisogno a volte).